Descrizione
Corso PNRR /STEM
Durante il corso gli studenti hanno esplorato le potenzialità delle tecnologie emergenti nel campo della produzione sonora e musicale. Utilizzando strumenti come Logic Pro, SUNO AI Song Maker, OpenMusic, Flow Machines e ChatGPT. I partecipanti hanno realizzato brani originali con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, sviluppando sia competenze tecniche che creative. Il progetto si è inserito in un percorso educativo e didattico strutturato, mirato a fornire agli studenti conoscenze e strumenti per comprendere, sperimentare e utilizzare l’intelligenza artificiale come risorsa nella composizione musicale. Attraverso attività pratiche e laboratoriali, compiute nel nuovissimo laboratorio di tecnologie musicali, gli studenti hanno potuto acquisire familiarità con software di produzione, ambienti di programmazione musicale e sistemi generativi AI.
I progetti finali, pubblicati sulla piattaforma SoundCloud, hanno incluso composizioni originali con durata variabile, integrando frammenti generati e/o elaborati da IA. I temi affrontati nei brani sono stati scelti liberamente dagli studenti, favorendo l’espressione personale e artistica. Alcuni brani sono stati sviluppati partendo da algoritmi musicali computati direttamente in ambiente OpenMusic, poi trasferiti e prodotti in Logic Pro. I testi di alcuni brani sono stati scritti con il supporto dell’IA conversazionale ChatGPT, a dimostrazione delle potenzialità dell’intelligenza artificiale anche nell’ambito della scrittura testuale musicale. Durante l’intero percorso, si è mirato a promuovere un uso corretto e consapevole dell’intelligenza artificiale, sottolineandone il valore come strumento di supporto alla creatività, senza sostituire l’intervento umano. Per ogni brano, gli studenti hanno allegato: Il file audio in formato MP3 ad alta qualità Il file di sessione originale di Logic Pro Il progetto ha stimolato una riflessione critica e creativa sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella musica del presente e del futuro, e ha rappresentato un’opportunità concreta di apprendimento interdisciplinare tra arte, tecnologia e innovazione.